Informativa per il trattamento dei dati personali in relazione all’accesso ai servizi di localizzazione e soccorso, canali ufficiali, Social Network, ed altri servizi relativi e/o connessi al sito della Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web della Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Perché queste informazioni
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR, di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme (di seguito “Protezione Civile“) accessibile per via telematica al seguente indirizzo:
https://protezionecivile.comune.monsummano-terme.pt.it
Per la App “Alert System Plus” si rimanda alla specifica informativa privacy che potete trovare Privacy Alert System ed Alert System Plus
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio della Comune.
Titolare del trattamento
A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è il Comune di Monsummano Terme, con sede in Piazza IV Novembre, 51015 Monsummano Terme,
PEC: comune.monsummano@postacert.toscana.it, centralino +39 05572-9590.
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) / Data Protection Officer (DPO) è l’Avv. Francesco Barchielli indirizzo e-mail: dpo@comune.monsummano-terme.pt.it
Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Comune nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
-
ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
-
controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione vengono conservati per un periodo massimo di sei mesi, trascorsi i quali restano conservati solo in forma aggregata per scopi statistici (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi o di dati personali o sanitari agli indirizzi di contatto della Regione, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito della Protezione Civile o App collegate, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti del Comune predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Vai all’informativa sui cookie
Destinatari dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale del Comune, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Il Comune potrà fornire i suddetti dati alle Associazioni di Volontariato che sino implicate direttamente nella gestione e nel superamento dell’emergenza laddove tali dati siano strettamente funzionali all’erogazione del servizio di soccorso (utenza fragile).
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Comune, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza va rivolta al Responsabile della protezione dei dati (email:dpo@comune.monsummano-terme.pt.it).
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
**********
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. L’utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all’acquisizione di dati statistici relativi all’accesso al sito.
Per l’installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice.
Nel corso della navigazione sui siti del Comune, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da terze parti: siti o web server diversi dal sito su cui si sta navigando, come nel caso dei social network X, e sistemi di instant messaging quali i canali Whatsapp e Telegram, sistemi di gestione delle comunicazioni social, come Publer.
Il Comune non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network ed instant messaging. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:
-
Whatsapp: https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea?lang=it_IT j
-
Telegram: https://telegram.org/privacy/eu?setln=it
Come disabilitare i cookie (opt-out)
Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser utilizzato per navigare.
È infatti sempre possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sui siti della Regione Toscana sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
-
Apple Safari: http://support.apple.com/it-it/HT1677
-
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
-
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
-
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati:
A) senza il Suo consenso espresso (art. 6 lett. b) del GDPR) e art. 9, par. 2, lett. g), per le seguenti Finalità:
-
per motivi di interesse pubblico rilevante in maniera proporzionale all’interesse pubblico perseguito;
-
comunicare i dati a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
-
comunicare i dati a soggetti strettamente selezionati ed espressamente convenzionati (Associazioni di Volontariato Organizzato ex art. 32 del D.lgs 1/2018 Codice della Protezione Civile) per l’erogazione dei servizi speciali di soccorso in caso di eventi emergenziali di qualsiasi natura;
-
esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
B) solo previo Suo specifico e distinto consenso (art. 6, lett. a) e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità:
-
per consentire la fruizione di newsletter od altro materiale informativo del Comune, nonché in virtù dell’utilizzo di applicazioni (App) della Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme;
-
per la fruizione dei singoli servizi messi a disposizione dal Comune (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: sistema di allertamento comunale, canali informativi specializzati, censimento soggetti fragili, etc.) .
La mancata comunicazione del consenso comporta l’impossibilità di eseguire le attività suddette. Per le finalità di cui al presente punto B) Lei potrà, in ogni momento, revocare il consenso.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio. I dati raccolti su questo sito NON saranno utilizzati per Finalità di Marketing.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
-
a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
-
terzi soggetti incaricati dell’esecuzione di attività direttamente connesse e strumentali all’erogazione dei servizi oggetto del contratto (ad esempio il soccorso dei soggetti fragili);
-
a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizione di legge o di ordini delle autorità;
5. Comunicazione dei dati
I suoi dati potranno essere comunicati per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
-
soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizione di legge o di ordini delle autorità;
-
terzi soggetti incaricati dell’esecuzione di attività direttamente connesse e strumentali all’erogazione delle attività di interesse pubblico, ad esempio Associazioni di Volontariato Organizzato previste dalla legislazione regionale e nazionale;
Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
6. Trasferimento dati
I dati personali sono conservati su server all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti. Si fa comunque presente che, laddove decidesse per negare il consenso, il servizio sarà comunque garantito ma gli eventuali ritardi e/o disguidi nella Sua localizzazione e nelle operazioni di soccorso derivanti dal Suo diniego RESTERANNO A SUA COMPLETA RESPONSABILITA’.
Ultimo aggiornamento
28 Giugno 2024, 08:17