Social Media e Web Policity
Social Media Policy degli account, profili e sito della Protezione Civile di Monsummano Terme
Art. 1 – Oggetto
-
Il presente documento disciplina l’utilizzo e la gestione dei profili istituzionali di Protezione Civile del Comune di Monsummano Terme (di seguito anche denominato “Comune”) attivi sui social network e definisce le principali regole di gestione dei social media relativamente alla policy esterna (regole di comportamento per l’utenza negli spazi di presidio dell’Ente ed esplicitazione, nei confronti della stessa utenza, dei contenuti e delle modalità di relazione dell’Ente in tali spazi), uso in rappresentanza dell’Ente, modalità di gestione degli account.
Art. 2 – Principi
-
Il Comune riconosce il web e i new media tra gli strumenti principali per il raggiungimento dell’efficacia dell’informazione e della comunicazione pubblica e di emergenza, nonché di dialogo con i cittadini, ai fini dell’espletamento dei doveri di comunicazione previsti dall’art. 1, comma 5 della L. n. 150/2000 e per l’analisi del sentiment, finalizzata a concorrere all’attuazione e alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di governo.
-
I contenuti diffusi dall’Ente attraverso i social network non sostituiscono gli obblighi istituzionali di pubblicità e trasparenza, ma sono da intendere come strumenti complementari al raggiungimento degli stessi.
-
I profili istituzionali aperti sui social network dal Comune sono da considerarsi, dunque, come una risorsa aggiuntiva rispetto ai tradizionali canali di comunicazione e vanno utilizzati in coerenza con questi ultimi e rispetto alle funzioni e agli obiettivi fondamentali dell’Ente.
Art. 3 – Profili Istituzionali di Protezione Civile
-
Sono da considerare profili istituzionali non solo il profilo principale ma anche tutti gli altri profili tematici gestiti direttamente dalla Protezione Civile di Monsummano Terme, nonché le pagine/evento temporanee nate dai profili stessi dell’Amministrazione, i quali, dunque, devono essere autorizzati sia quanto all’apertura e alla chiusura, sia relativamente ai piani editoriali predisposti per la loro gestione.
-
I profili istituzionali devono sempre contenere il logo ufficiale del Comune e/o quello della Protezione Civile oltre che il rimando alla pagina web ufficiale del Comune e della Protezione Civile di Monsummano Terme.
-
La gestione degli strumenti di rete sociale di Protezione Civile è coordinata a livello generale dal Referente di Protezione Civile.
-
L’apertura, la cancellazione e la gestione di uno o più pagine sui social media che non riguardino le attività di Protezione civile devono essere autorizzati dalla Giunta Comunale, su richiesta del suddetto responsabile.
Art. 4 – Contenuti
-
I contenuti della comunicazione attuata attraverso i social network sono, come tutti i contenuti della comunicazione istituzionale, quelli indicati dall’art. 1, comma 5, della L. n. 150/2000, e, segnatamente, quelli finalizzati a:
-
illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l’applicazione;
-
illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento;
-
favorire l’accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza;
-
promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale;
-
favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell’avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi;
-
promuovere l’immagine delle amministrazioni, nonché quella dell’Italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi d’importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale;
-
accorciare la distanza fra cittadini e istituzioni rispondendo alla crescente richiesta di interazione costruttiva.
-
-
Sono inoltre considerati come strategici gli obiettivi rivolti a:
-
Veicolare l’informazione la comunicazione di Protezione Civile;
-
mantenere il sito dedicato alla Protezione Civile di Monsummano Terme;
-
svolgere ogni attività inerente la promozione, l’informazione, la comunicazione, in materia di Protezione Civile Comunale.
-
-
I contenuti elaborati in base ai principi di cui al precedente comma 1), le modalità e i tempi di comunicazione sono contenuti in un piano editoriale redatto tenendo conto delle esigenze di comunicazione emerse di volta in volta (a titolo di esempio: eventi, comunicazioni istituzionali, atti da condividere con la cittadinanza, etc.).
Art. 5 – Modalità di accesso dell’utenza
-
L’accesso degli utenti ai profili social istituzionali e tematici della Protezione Civile comunale è limitato alla pubblicazione di commenti ai post o all’invio di messaggi laddove reso possibile dalle piattaforme social. Il soggetto che decide di pubblicare nei suddetti profili può liberamente esprimersi in forma propositiva o critica, non ricorrendo in alcun caso a locuzioni o affermazioni volgari, scurrili, di stampo razzista o che possano ledere la sensibilità o l’orientamento politico, religioso o di genere della comunità.
-
I commenti, le foto, i video e altro materiale grafico inserito devono rispettare i requisiti dell’interesse generale, della critica positiva, del rispetto della riservatezza delle persone.
-
Ogni utente deve tenere un comportamento rispettoso dell’etica e delle norme di buon uso dei servizi di rete ed è direttamente responsabile, civilmente e penalmente a norma delle vigenti leggi, per l’uso del servizio. La responsabilità si estende alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d’uso.
-
In particolare vale quanto previsto nel Piano di Protezione Civile Comunale in materia di comunicazione, informazione e gestione delle piattaforme social, che s’intendono qui integralmente richiamati
rt. 6 – Moderazione
-
I profili/pagine ufficiali dell’Ente vengono gestiti di norma negli orari di servizio della Protezione Civile. Ogni richiesta di informazione e segnalazione degli utenti viene valutata e trasmessa agli uffici competenti o, se opportuno e possibile, gestita direttamente.
-
I tempi di risposta degli uffici competenti possono variare in base alla tipologia di richiesta o segnalazione e secondo la procedura da adottare.
-
Il sito ed i profili social della Protezione Civile di Monsummano Terme non sono in grado di accettare o trattare richieste di aiuto che dovranno quindi essere veicolate verso il numero unico delle emergenze: 112.
-
In ogni caso si invita a non presentare segnalazioni anonime e a non pubblicare dati personali propri o di terzi o altri elementi che potrebbero consentire l’identificazione di persone.
-
Non è prevista moderazione preventiva su eventuali contenuti creati dagli utenti (post, commenti, tweet ecc.). La moderazione può avvenire a posteriori al fine di regolare eventuali comportamenti degli utenti contrari a quanto previsto da questa policy e dalla normativa vigente. Le operazioni di moderazione sono curate dal responsabile della Protezione Civile. Il gestore dei profili potrà altresì rifiutare di inserire o rimuovere ogni materiale che violi le norme indicate nel presente documento.
-
L’Ente si riserva il diritto di segnalare all’autorità giudiziaria preposta degli utenti che violino la presente social media policy o la legge.
Art. 7 – Responsabilità per malfunzionamenti tecnici
-
Le piattaforme tecnologiche su cui sono installati i new media non sono di proprietà del Comune. Qualsiasi malfunzionamento non è quindi imputabile all’Ente.
Art. 8 – Costi di gestione
-
Come dai vigenti regolamenti dei social network utilizzati dall’Ente non sono previsti né prevedibili, alla data di redazione del presente documento, costi di registrazione e gestione. In osservanza ai disposti AGID solo privilegiate le soluzioni free Open Source.
-
Eventuali formalità che dovessero in futuro essere previste dagli amministratori dei singoli social network saranno prese in considerazione al fine della valutazione nella piattaforma in relazione agli oneri da sostenere.
Art. 9 – Uso dei social network in rappresentanza dell’ente
-
Gli account, i profili ed il sito sono attivati in nome e per conto del Comune di Monsummano Terne, e pertanto verso e per conto di questi, gestiti.
-
Sono ammesse autorizzazioni temporanee a terzi di accesso ai ruoli della pagina, esclusivamente per i ruoli di editor e di inserzionista, concesse dal Sindaco, in situazioni di emergenza di Protezione Civile in cui sia necessario un tempestivo presidio della pagina o un presidio h24, o per progetti di comunicazione speciali. I soggetti temporaneamente autorizzati sono tenuti ad attenersi a tutte le disposizioni contenute nel presente documento e alla disciplina comunque applicabile in materia.
-
Un componente dell’Ufficio Protezione Civile è individuato quale amministratore dei profili istituzionali al fine di monitorare, tutelare la continuità lavorativa e la sicurezza dei profili stessi.
Art. 10 – Responsabilità nei confronti dei profili istituzionali maggiori
-
Chi si occupa della pubblicazione dei messaggi sui social network è responsabile dei contenuti che invia, del materiale foto e video utilizzato e delle opinioni che esprime. L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare gli spazi per svolgere attività politica o di promozione, nonché affrontare casi di natura personale.
-
Non è ammessa nessuna forma di pubblicità o di propaganda politica.
Art. 11 – Pubblicazione
-
Quanti abilitati alla pubblicazione di contenuti sui profili principali devono attenersi alle più comuni regole di trasparenza, correttezza ed efficacia comunicativa, educazione, privilegiando le informazioni di pubblica utilità come supporto alla semplificazione e facilitazione della vita dei cittadini e come accesso agli atti della Pubblica amministrazione che hanno un impatto sui cittadini. Sono qui richiamate le regole impartite con la Carta di Venezia e dal Piano di Protezione Civile.
-
I profili istituzionali della Protezione Civile non possono essere utilizzati per la propaganda politica ed elettorale e operano nel rispetto della disciplina sulla par condicio e sul silenzio elettorale.
-
La pubblicazione delle informazioni in tempo di pace e di emergenza è appannaggio del solo profilo di protezione civile comunale: l’uso di altri profili istituzionali ufficiali è regolato dalla presente policy.
-
I profili non istituzionali di organi politici non possono utilizzare simboli, loghi, stemmi pubblici e devono riportare chiaramente che quanto da loro postato è espressione personale. Laddove riprendano contenuti già pubblicati dagli account o dai profili o sul sito istituzionale della protezione civile di Monsummano Terme devono chiaramente citarne la fonte linkando il contenuto all’interno del post.
Nell’uso del sito l’Utente dichiara di conformarsi alle “Netiquette Guidelines” redatte con RFC1855 reperibili al seguente indirizzo: netiquette
Ultimo aggiornamento
25 Marzo 2025, 09:36