Interventi di mitigazione rischio idraulico su reticolo superficiale secondario
Sono iniziati, e continueranno anche su altre Località del nostro Territorio, gli interventi di mitigazione del rischio idraulico effettuati sul reticolo secondario.
Sono iniziati, e continueranno anche su altre Località del nostro Territorio, gli interventi di mitigazione del rischio idraulico effettuati sul reticolo secondario.
Comunichiamo che nella giornata di domani, mercoledì 25 Giugno, e dopodomani, Giovedì 26 Giugno, il Centro Fuzionale Regionale ha comunicato il superamento delle medie del periodo di 5/7 °C con punte fino a 37 °C di massima e 20°C di minima.
Il Centro Funzionale Regionale informa che, sulla base delle tempistiche e degli scenari riportati nella tabella che segue, è stato emesso il relativo bollettino di criticità di livello giallo.
La Regione Toscana ha attivato le procedure per l’erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) per le famiglie che, a seguito delle criticità emergenziali dello scorso Marzo hanno dovuto trovare sistemazione abitative alternative, per effetto di provvedimenti di sgombero emessi da questo Ente.
🚨 ALTO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI IN TOSCANA 🚨 📅 Ricordiamo che dal prossimo 21 Giugno entra in vigore il periodo a rischio incendi boschivi.
Come disposto dal Servizio Protezione Civile Regionale, comunichiamo ai soggetti danneggiati dalle criticità dello scorso 15/17 Marzo, che a partire dal prossimo 09/06/2025 dalle ore 12,00 saranno resi disponibili gli accessi ai portali dove poter inserire le relative richieste e censimento dei danni subiti.
In ragione del grave disagio socio economico derivante dagli eventi evidenziati in oggetto, questi sono da considerarsi CAUSA DI FORZA MAGGIORE, quindi ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1218 del Codice Civile i soggetti titolari dei mutui relativi agli edifici SGOMBERATI o inagibili, ovvero alla GESTION DI ATTIVITA’ di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, previa autocertificazione del danno subito, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la cessazione dello stato di emergenza, UNA SOSPENSIONE DELLE RATE dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell’intera rata e qella della sola quota capitale.
Comunicato di Protezione Civile Il Centro Funzionale Regionale ha emesso il seguente bollettinio di critictà con validità e scenario di rischio indentifcati nella seguente tabella: Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità: Monsummano Terme (PT) (ZONA: A4) RISCHIO TEMPI CRITICITÀ VENTO dalle ore 00.