Criticità livello Arancio, scenari multipli Martedì 9 e Mercoledì 10 Settembre 2025
Data:
9 Settembre 2025

E’ stato diramato il bollettino di allerta meteo valido dalle ore 17.00 di oggi, 09/09/2025, fino alle ore 13.00 domani, mercoledì 10/09/2025. Prestare attenzione al fatto che nella giornata di domani è previsto il mantenimento della criticità di livello GIALLO fino alle ore 23.59.
Raccomandiamo di usare la massima prudenza nello svolgimento delle attività quotidiane, modificandole, o, se necessario, rinunciandovi, laddove gli effetti al suolo lo rendano necessario. Ricordiamo che, in condizione arancio, tutte le attività pubbliche all’aperto quali fiere, feste, sagre, partite ed attività sportive, mercati e simili, sono sospese e che parchi, giardini e cimiteri pubblici restano chiusi al pubblico. La nostra protezione civile è comunque allertata per qualsiasi necessità.
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 17.00 di Martedí, 09 Settembre 2025 alle ore 13.00 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 |
ARANCIONE |
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
in corso fino alle ore 17.00 di Martedí, 09 Settembre 2025 |
GIALLO |
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 13.00 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 alle ore 23.59 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 17.00 di Martedí, 09 Settembre 2025 alle ore 13.00 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 |
ARANCIONE |
TEMPORALI FORTI | in corso fino alle ore 17.00 di Martedí, 09 Settembre 2025 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 13.00 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 alle ore 23.59 di Mercoledí, 10 Settembre 2025 |
GIALLO |
IDRAULICO RETICOLO MINORE
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l’incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
Ultimo aggiornamento
9 Settembre 2025, 13:46