modalità attuative per il riconoscimento dei contributi di cui alla lettera e), dell’art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 1/2018, in relazione ai danni subiti dai soggetti privati e dalle attività economiche e produttive in conseguenza degli eventi calamitosi occorsi, nella fattispecie della Toscana, dal 29 ottobre nelle province di Massa-Carrara e Lucca e dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.

Data:
9 Settembre 2025

modalità attuative per il riconoscimento dei contributi di cui alla lettera e), dell’art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 1/2018, in relazione ai danni subiti dai soggetti privati e dalle attività economiche e produttive in conseguenza degli eventi calamitosi occorsi, nella fattispecie della Toscana, dal 29 ottobre nelle province di Massa-Carrara e Lucca e dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.

Si comunica che è stata adottata la OCDPC n. 1158 del 29 agosto 2025 recante “Disposizioni opera ve finalizzate a definire le modalità di applicazione delle procedure contenute nell’ordinanza del Capo del Dipar mento della protezione civile n. 932 del 13 ottobre 2022 in relazione agli even verifica si negli anni 2022 e 2023, ai sensi dell’ar colo 8 del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, conver to, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111”.
Il provvedimento, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, viene pubblicato sulla pagina  dedicata all’evento raggiungibile dal link h%ps://www.regione.toscana.it/-/evento-alluvionale-del-2-novembre-2023 (Sezione “Ordinanze, decre e a& statali “).
Con la suddetta Ordinanza vengono disciplinate le modalità attuative per il riconoscimento dei contribu di cui alla lettera e), dell’art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 1/2018, in relazione ai danni subi dai soggetti privati e dalle attvità economiche e produttive in conseguenza degli even calamitosi occorsi, nella fattispecie della Toscana, dal 29 ottobre nelle province di Massa-Carrara e Lucca e dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. L’allegato B alla predetta Ordinanza disciplina le a&vità da porre in essere per quanto concerne i soggetti privati, l’allegato C quelle inerenti le attività economiche e produttive.

Con riferimento alla procedura indicata nell’allegata B (Criteri direttivi per la determinazione dei contributi ai soggetti, priva per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitavo ed ai beni mobili), si pone l’attenzione sulle tempische indicate al punto 1.2 (Ambito di applicazione e disciplina delle fasi del processo finalizzato alla concessione dei contribu) ed al punto 6.1 (Termini, luogo e modalità per la presentazione della domanda di contributo); quest’ulmo prevede infatti che i soggetti interessati, per accedere al contributo, debbano presentare, entro 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzea Ufficiale della Repubblica Italiana della richiamata OCDPC 1158/2025, la relava domanda al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato.

0 Shares

Ultimo aggiornamento

9 Settembre 2025, 14:36

Inclusività

Share via
Copy link