Criticità livello ARANCIO, scenari multipli, valido dalle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 07.00 di Venerdì, 29 Agosto 2025
Data:
28 Agosto 2025

Il Centro funzionale Regionale ha emesso un bollettino di criticità ARANCIO, per scenari multipli valido dalle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 07.00 di Venerdì, 29 Agosto 2025. Date le condizioni di estrema variabilità invitiamo la cittadinanza a porre la massima cautela nello svolgimento delle attività quotidiane, modificandole o, all’occorrenza, rinunciandovi, laddove gli effetti realmente riscontrati al suolo lo rendano necessario.
Evidenziamo che in regimee di cricità ARANCIO le attività all’aperto quali feste, sagre, mercati e simili, oltre a tutti i parchi e giardini pubblici, resteranno chiusi al pubblico.
Invitiamo la popolazione a prendere le dovute contromisure per mitigare gli effetti attesi degli scenari riportati nel seguente comunicato. Come sempre esortiamo ad iscriversi ai nostri canali social ed al Sistema di Allerta Comunale per restare costantemente aggiornati circa le criticità in atto e le rispettive evoluzioni. La nostra Protezione Civile è comunque stata allertata per qualsiasi evenzienza.
PIOGGIA: oggi, giovedì, inizialmente possibili rovesci e brevi temporali a carattere sparso. Peggioramento nel corso del pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Domani, in mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse. Dalla tarda mattina /primo pomeriggio di domani, venerdì, nuovo aumento dell’instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti. Cumulati fino alla prima mattina di domani, venerdì: medi intorno ai 30-40 mm sulle zone di nord-ovest o superiori sulle aree costiere, con cumulati massimi fino a 80-100 mm o localmente superiori, con intensità oraria fino a 60-80 mm/h. Sulle altre zone cumulati medi fino a 20-30 mm. con massimi fino a 40-60 mm o localmente superiori, possibili anche in 1 ora. Dalla tarda mattina/pomeriggio di domani venerdì possibili temporali sparsi localmente forti sulle zone interne centro meridionali con massimi fino a 40-50 mm possibili anche in 1 ora. In tarda serata tendenza a nuovo peggioramento sul nord ovest.
TEMPORALI: oggi, giovedì, marcato peggioramento dal tardo pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. In mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse. Dalla tarda mattina/primo pomeriggio nuovo aumento dell’instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti. Possibili grandinate e forti raffiche di vento.
VENTO: oggi, giovedì, venti di Scirocco sulle zone centro-meridionali con raffiche fino a 60-80 km/h. Domani, venerdì, nel corso della mattina rinforzo dei venti di Libeccio fino a 60-80 km/h sul litorale settentrionale e fino a 60-70 in serata in Appennino e sull’Alto Mugello.
MARE: Domani, giovedì, mare molto mosso. Domani, venerdì, mare molto mosso sui settori settentrionali.
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 07.00 di Venerdì, 29 Agosto 2025 |
ARANCIONE |
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 14.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 14.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 18.00 di Giovedì, 28 Agosto 2025 alle ore 07.00 di Venerdì, 29 Agosto 2025 |
ARANCIONE |
IDRAULICO RETICOLO MINORE
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
Ultimo aggiornamento
28 Agosto 2025, 13:38